Il centro storico e le sue colline​

IL TERRITORIO​

Il Comune di Mongardino si colloca tra quelle colline del Sud Piemonte conosciute per la loro ricchezza culturale e umana e dal 2014 riconosciute come Patrimonio dell’Umanità per i loro paesaggi vitivinicoli, frutto della stretta relazione lunga secoli tra l’azione umana e la terra. Il borgo conta oggi 857 abitanti e si estende su di una superficie di 6,86 Kmq.

Cenni Storici. Mongardino, dopo i primi e remoti stanziamenti dei Liguri, è stata terra dalle sicure origini romane, come testimonia la lapide funeraria romana rinvenuta nella casa detta il Palazzo, (Palatium), ora custodita presso il museo archeologico di Asti. Fu ducato sotto i Longobardi e contea, o marca, sotto i Franchi. Nel successivo frazionamento terriero causato dal feudalesimo, primi signori di Mongardino furono i Gardini, casato che si rilevò come uno dei più illustri dell’Astigiano, il cui castello sorgeva presso la chiesa parrocchiale.

SENTIERI

I sentieri di Mongardino

patrimonio culturale

Il patrimonio culturale di Mongardino